La granita, prodotto tipico siciliano. Come descriverla!!!
In Campania, Benevento, è vista come prodotto estivo, rinfrescante, al pari di un ghiacciolo. Infatti viene preparata con ghiaccio tritato, frutta e zucchero.
In Sicilia viene servita a colazione accompagnata da brioche morbida.
A Catania , da Savia, l’ho presa al pistacchio. Cremosa e delicata. Per la consistenza la definirei al pari di un sorbetto, che di solito viene mangiato tra una portata di pesce e una di carne. Gustata con la brioche, seppur buona, non apporta alcun valore aggiunto.
Ad Ortigia (Siracusa), Massimiliano, conosciuto mediante Airbnb (PS. Consiglio il suo monolocale a chi vuole godersi la città in quanto sito nel centro storico), nativo della zona, mi riferisce che qui la granita è completamente diversa ed a suo parere migliore; consigliandomi di provare quella alla mandorla…detto fatto… presso il Mignon Bar.
Questa volta provo anche ad “inzuppare” la brioche, come d’uso locale, nella granita aspettando qualche secondo affinché penetri, ma …medesimo effetto, nulla di che!!!
Forse non ne comprendo la bontà o ancora non ho trovato il posto giusto dove gustarla appieno.
In compenso ho scoperto che il Mignon Bar fa il caffè come a Napoli, oserei dire uno dei più buoni assaggiati sinora.
Dialogando con il proprietario scopriamo che ci tiene molto che il caffè sia preso al bancone appena fatto; per lui il tempo trascorso dal momento in cui la miscela entra in contatto con la tazzina e quello in cui lo serve a tavolino ne rovina la bontà.
Da buongustaia gli do ragione ma il caffè a tavolino tra 4 chiacchiere non ha valore, è la pausa e il momento di relax di ogni italiano.
Mignon Bar Di Bruno Giuseppe
Via Santi Coronato 11
Siracusa